Gli spazi

sezione piccoli
sezione piccoli
Accoglienza
Accoglienza
Sezione grandi, angolo della lettura
Sezione grandi, angolo della lettura

La progettazione e l'organizzazione dell'ambiente costituiscono per noi un aspetto fondamentale dell'azione educativa. Ciò che conta è come ci si sente al suo interno, qui si sviluppano memorie e affetti attraverso i quali il bambino costruisce la sua identità.

Il nostro nido è diviso in due sezioni che corrispondono alla fascia di età dei nostri piccoli, il gruppo dei medi da 12 a 18 mesi e il gruppo dei grandi da 18 a 36 mesi, questo consente stimoli e percorsi adeguati a ciascun bambino.

La zona dell'accoglienza funge anche da filtro verso uno spazio comune molto ampio e polivalente che ospita laboratori di psicomotricità, musica e inglese, in cui la disposizione degli arredi è strutturata in modo flessibile per permettere di modificarne la disposizione a seconda della proposta educativa o per lavorare in piccoli gruppi.

All'interno di ognuna delle due sezioni è presente una zona pranzo attrezzata anche per lo svolgimento di attività strutturate come lo spazio atelier, una zona nanna che mette a disposizione tane ed angoli morbidi che favoriscono momenti di relax, lettura e gioco euristico.

Anche la stanza del gioco simbolico è pensata per consentire proposte di attività diversificate, con la creazione di luoghi che chiamiamo solitamente "angoli", ovvero delle zone gioco che ricreano ambienti familiari e suggeriscono azioni coordinate, sono spazi che si presentano ordinati e raccolti, dove il materiale è fruibile da tutti.

Grande cura abbiamo riservato anche alla zona del cambio, il nostro intento è consentire con spazi a misura del bambino che il momento dell'igiene, come lavarsi viso e manine in autonomia, diventi una conquista personale.

Per finire in diretta continuità con la zona interna, si trova il nostro giardino anch'esso attrezzato per attività formative e ludiche.


salone multiattività
salone multiattività