Progetti attivi
anno educativo 2021/2022

Il pranzo educativo
La vita al nido non è fatta solo di "attività", ma è scandita da azioni, da cure e routine che si ripetono durante la giornata. Il pranzo costituisce uno degli aspetti più significativi, non solo per la salute e il benessere del bambino, ma anche perché è il momento durante il quale si apprendono nuove strategie e abilità che stimolano l' autonomia. Per permettere che il bambino acquisisca l'indipendenza nello svolgere gesti quotidiani, come lavarsi le mani, apparecchiare, servirsi da solo, versare l acqua nel bicchiere, è necessario mettergli a disposizione gli strumenti più adatti per farlo. Bisogna quindi prestare attenzione non solo a quello che i bambini mangiano ma allo spazio, alla bellezza della tavola apparecchiata, alle buone maniere, all' ambiente sereno e accogliente, tutti "ingredienti" necessari perché questo diventi un momento di grande opportunità di crescita.
"Insegnare ad un bambino
a mangiare, a lavarsi e a vestirsi,
è un lavoro ben più lungo,
difficile e paziente che imboccarlo,
lavarlo e vestirlo."
Maria Montessori

Progetto educativo anno 2021/2022
"A spasso con Tullet"
il filo conduttore delle attività di questo anno è l’autore di testi per l’infanzia Hervè Tullet.
Con lui daremo libero sfogo alla nostra creatività ed immaginazione!

"Leggere Forte"
"leggere forte, ad alta voce fa crescere l'intelligenza" un progetto della Regione Toscana realizzato con l'Università di Perugia a livello nazionale per introdurre gradualmente nelle scuole e nei servizi educativi la lettura ad alta voce come strumento indispensabile per lo sviluppo delle competenze cognitive.