Proposte educative:
attività strutturate e laboratori

Attività strutturate
Le attività che vengono proposte ai bambini hanno come filo conduttore la tematica del progetto educativo annuale, la quale viene sperimentata attraverso una molteplicità di campi di esperienza. I principali ambiti a cui queste attività si rivolgono sono:
- l'autonomia personale: stimolare i bambini a fare da sé, renderli autonomi, è l'obbiettivo principale del nostro agire educativo quotidiano;
- sviluppo sensoriale: stimolare i bambini ad approcciarsi al mondo esterno utilizzando tutti e cinque sensi;
- sviluppo del linguaggio: permettere ai bambini di ampliare sempre di più il proprio vocabolario linguistico e di utilizzarlo in maniera appropiata;
- sviluppo motorio: aiutare i bambini ad acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria collocazione nello spazio, migliorando così la loro capacità di coordinazione e di controllo della motricità fine e grossolana
- socializzazione: la relazione con gli atri, siano essi pari che adulti, è il mezzo principale attraverso il quale si veicola qualsiasi tipo di messaggio educativo all'interno del contesto del nido.
Tutte le attività vengono svolte in uno spazio predisposto che risponde ai bisogni dei bambini, dove il gioco diventa fare, agire, esplorazione, conquista, occasione di sviluppo e di apprendimento,

Laboratorio di Musica
Il nostro nido, una volta a settimana, propone un laboratorio di musica a partecipazione facoltativa, svolto da un docente esterno.
Fare musica al nido significa creare un paesaggio sonoro dove: ascolto, voce, esplorazione e movimento stimolano la curiosità, la creatività, la scoperta e la socializzazione dei bambini in un clima di benessere.
I bambini prima del contenuto percepiscono la qualità e la modalità della comunicazione.
Le attività musicali proposte tengono quindi conto di alcune caratteristiche tipiche dell'apprendimento dei piccoli in questa fascia di età, come:
- il coinvolgimento di differenti canali di ascolto: quello corporeo diretto attraverso sguardi, mimica facciale e contatto; e quello indiretto attraverso l'utilizzo di dispositivi musicali
- il carattere ludico da conferire alla proposta educativa, facendo una Musica per bambini e no da bambini;
- la necessità di far conoscere ai bambini sonorità non quotidiane.

Laboratorio d'Inglese
Il nostro nido si avvale della collaborazione di un insegnante di madrelingua inglese, che tiene presso la nostra struttura un laboratorio di inglese a partecipazione facoltativa.
Si tratta di un incontro settimanale diverso dal solito, un modo innovativo per approcciarsi alla lingua inglese attraverso il teatro e le attività ludico-didattiche, condotte interamente in lingua inglese.
L'obbiettivo principale del laboratorio è quello di divertire i bambini e sollecitare la loro curiosità.
Il divertimento è il migliore strumento di apprendimento; attraverso la musicalità delle filastrocche e le numerose attività di gioco, i bambini vivranno un divertente avvicinamento alla lingua inglese.